Instagrammabile - il contest

Corrado Landolina • 3 maggio 2022

i concorsi a premio sui social

Instagrammabile

Qualche informazione per capire come si organizzano i concorsi a premi su piattaforma Instagram.


Una foto fatta con lo scopo di essere “appetibile verso i Like” sui social viene detta Instagramambile, ovvero eseguita secondo canoni precisi e funzionali a quella piattaforma.

Questa è una prerogativa che poi può essere applicata ad un concorso a premi;  l’attività promozionali si basa sul coinvolgimento degli utenti attraverso la richiesta di post, contenuti fotografici o commenti alle stories oppure ai post.

 

Gli obiettivi di contest-Instagram riguardano essenzialmente :

·       ottenere un “eco” positivo ad effetto domino e possibilmente virale sui social

·       incrementare i follower della pagina aziendale del Promotore

·       fidelizzare i client-follower esistenti

·       ottenere liste di leads-prospect creando una community

·       aumentare la notorietà del marchio tramite le “esperienze” dei consumatori/clienti

Le meccaniche ideali per i Contest-Instagram e che al momento risultano efficaci per le aziende PROMOTRICI ed al tempo stesso semplici per i consumatori sono riassumibili :ù

1.     Foto-Video contest

2.     GiveAway

3.     Instant Quiz

 

Vediamo in dettaglio il flusso di gioco per ciascuna proposta.

TIPOLOGIE CONCORSI A PREMIO SU INSTAGRAM

 

1)  FOTO/VIDEO CONTEST
Questa tipologia di concorso, prevede la creazione e pubblicazione di una foto o video da parte dell’utente il quale racconta le proprie esperienze legate ad un prodotto o un servizio del soggetto promotore. 
Il flusso di gioco è il seguente:
Il soggetto promotore pubblica un post sulla propria pagina Instagram invitando gli utenti a partecipare al contest video/fotografico. Nella descrizione del post presenta, il regolamento del contest e l’Hashtag dedicato alla campagna – consigliamo di usare un hashtag nuovo, non usato in precedenza per altri scopi.
Per partecipare gli utenti dovranno: 
- pubblicare sul proprio profilo pubblico una foto o video di pertinenza con il tema richiesto nel regolamento del contest;
- Inserire nella descrizione che accompagna il contenuto del post, l’Hashtag dedicato alla campagna (#vinciconmax) e il tag al profilo del soggetto promotore (@pallinilimoncello), utile per dare visibilità al profilo aziendale ed aumentare l’engagement e i followers.
- Seguire il profilo del soggetto promotore e taggare nel proprio post il profilo di un amico o conoscente, utili per aumentare le conversioni e la partecipazione al contest (opzionale).

Al termine del concorso una giuria preposta determinerà il vincitore in due possibili modi:
- Assegnazione casuale, la giuria sorteggerà tra tutti i partecipanti un vincitore
- Assegnazione per merito, la giuria assegnerà il premio all’utente che avrà pubblicato la foto artistica (o video) più meritevole. 

2)  GIVEAWAY

Questa tipologia di concorso è perfetta per incrementare la propria Brand Awareness, l’engagement e il numero di follower al proprio profilo Instagram. 
Il flusso di gioco è il seguente:
Il soggetto promotore pubblica un post con una grafica accattivante dove invita gli utenti della propria community a partecipare al giveaway, dichiarando anche il premio in palio in palio.
L’utente per partecipare, sarà chiamato a:
- mettere like al post di lancio della campagna;
- seguire il profilo del soggetto promotore;
- Commentare il post taggando 3 (numero variabile), profili di amici o conoscenti per aumentare le partecipazioni al giveaway.

Il vincitore sarà sorteggiato tra tutti gli utenti partecipanti al concorso.

3)  INSTANTQUIZ
Questa tipologia di concorso è una della più coinvolgenti, dove si richiede agli utenti della propria community di compiere un’azione che li renderà partecipi di un progetto comune e condiviso con il soggetto promotore. Il flusso di gioco è il seguente:
- il soggetto promotore con cadenza settimanale (opzionale), pubblicherà sul proprio profilo con una grafica creativa accattivante e pertinente, un post contente una o più domande inerenti al proprio brand/attività o ai propri prodotti.
- Gli utenti partecipanti dovranno rispondere alla domanda tramite un commento e taggando uno o più amici nel commento così da diffondere la partecipazione.
- Alla fine del concorso si sorteggiano i vincitori tra gli utenti che hanno correttamente risposto alla domanda/e oppure, nel caso di “Rush and Win” a vincere sarà il primo utente che risponde correttamente alla domanda ed ha completato i passaggi presenti nel regolamento del concorso (es. seguire la pagina del soggetto promotore, mettere like al post ecc.)


Aspetti normativi

I concorsi su Instagram sono soggetti alla normativa sui concorsi a premi ma, oltre a tutte le tradizionali regole per attivare e gestire un concorso a premi, nel caso di utilizzo di Instagram c’è una specifica norma richiesta come conditio-sine-qua-non dal MiSE (peraltro a tutti i social) ovvero l’obbligo di utilizzo di un sistema di mirroring che duplichi immediatamente (il più rapidamente possibile) i dati di partecipazione al concorso ed i contenuti caricati dai partecipanti (foto, video, commenti, etc.) su un server ubicato in territorio italiano.

Il server dati in Italia è normativa che accomuna tutti i concorsi in digitale, ma nello specifico il contest-Instagram toccando argomento foto/video/commenti ha necessità di un mirroring più complesso.

Tutte le fasi successive, relative all’assegnazione dei premi siano effettuate alla presenza di un Funzionario Camerale (CCIAA).


Autore: ChatGpt 1 ottobre 2025
Le promo partnership nei concorsi a premio sono collaborazioni tra due o più aziende che uniscono le forze per organizzare un'iniziativa promozionale con premi, allo scopo di: ampliare la visibilità dei brand coinvolti, condividere i costi organizzativi e di premi, aumentare l'engagement del pubblico, acquisire lead o dati utili per il marketing. Ecco una panoramica chiara su come funzionano, i vantaggi e gli aspetti legali da considerare in Italia. ✅ Cosa sono le promo partnership nei concorsi a premio Una promo partnership in un concorso a premio è un accordo tra brand (es. un produttore e un distributore, o due marchi affini) per co-promuovere un concorso. Di solito: uno dei partner è il soggetto promotore ufficiale, gli altri sono co-sponsor o partner tecnici/commerciali , la promozione viene pubblicizzata su canali condivisi (siti, social, newsletter, punti vendita). 🔍 Esempi di partnership nei concorsi Un brand di abbigliamento e una compagnia aerea lanciano un concorso: "Vinci un viaggio e un outfit completo". Un supermercato e un brand di elettrodomestici collaborano per un instant win con premi a tema casa. Una piattaforma online ospita un concorso ideato da un brand, fungendo da partner tecnologico. 🧾 Aspetti legali (in Italia) In Italia i concorsi a premio sono regolati dal D.P.R. 430/2001 , quindi è fondamentale: 1. Definire il soggetto promotore Solo uno dei partner sarà il responsabile legale del concorso. Questo soggetto: deposita il regolamento presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) , gestisce il concorso (estrazioni, verbalizzazioni, premi, fideiussione, ecc.). 2. Regolamento Nel regolamento devono essere indicati: il nome del partner principale (promotore), l’eventuale ruolo degli altri partner, le modalità di partecipazione, la descrizione e il valore dei premi. 3. Privacy e dati I dati raccolti devono essere gestiti nel rispetto del GDPR . Ogni partner deve avere un ruolo chiaro (titolare, contitolare, responsabile del trattamento). 4. Fideiussione Il promotore deve garantire i premi con una fideiussione bancaria o assicurativa , tranne nei casi di concorsi esclusi da obbligo (es. premi di scarso valore o concorsi senza aleatorietà). 📈 Vantaggi delle promo partnership Vantaggi per il promotore Vantaggi per il partner Maggiore visibilità Partecipazione a un concorso già strutturato Condivisione dei costi Nuove lead e brand awareness Supporto nella promozione Associazione positiva al premio/contenuto 📌 Best practice Firmare un accordo di partnership per definire ruoli, responsabilità e uso dei dati. Coinvolgere un consulente legale esperto in concorsi per la gestione documentale. Coordinare la comunicazione tra partner per uniformità di messaggi e grafica. Usare piattaforme professionali per la gestione del concorso.
Autore: Corrado Landolina 27 agosto 2025
le Operazioni a Premio . . quelle che fanno vincere tutti
Autore: Corrado Landolina 13 maggio 2024
lo scontrino parlante .. ti dice HAI VINTO
Autore: mix da web 2 gennaio 2024
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: DMT 8 novembre 2023
Cashback è di fatto uno sconto, con la differenza che non viene applicato al momento dell’acquisto MA successivamente mediante rimborso di un valore in denaro.
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: DMT 7 novembre 2023
DMT concorsi - le varie attività premianti e promozionali organizzate in toto
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: Corrado Landolina 21 settembre 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 26 luglio 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 17 aprile 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
i premi che rendono di più nei concorsi a premi
Autore: Corrado Landolina 13 marzo 2023
i premi più ambiti dai consumatori per partecipare a concorsi a premi; i migliori premi per il montepremi di concorsi a premi